Comincia una conversazione
Clicca e chatta!
È corretto mangiare sia prima sia dopo l’allenamento? Quali alimenti è meglio consumare? Come recuperare forze e liquidi persi con l’attività fisica? Questi sono solo alcuni dei quesiti che gli sportivi meno esperti si pongono in tema di alimentazione post workout. Ecco perché le nostre 5 domande e risposte ti aiuteranno a mangiar bene dopo lo sport.
Sfatiamo subito questo mito! Dopo un allenamento più o meno intenso, l’abitudine più errata che potremmo adottare è proprio quella del digiuno. Per sviluppare e definire i muscoli l’organismo necessita di alimenti ricchi di proteine proprio nelle ore post workout. Dunque, oltre a iniziare l’allenamento solo dopo aver consumato uno spuntino sano ed energetico, è assolutamente consigliabile consumare un pasto completo ricco di proteine.
Mangiare subito dopo lo sforzo fisico o comunque entro due ore dal termine dell’allenamento. In questo modo si aumenta l’attività degli enzimi consentendo all’organismo di immagazzinare più glucosio e produrre proteine per i muscoli.
Gli spuntini fuori pasto non sono l’ideale, anzi! Meglio recuperare forze e liquidi persi con un pasto completo, sano ed equilibrato.
Pochi dubbi, è l’acqua! Ogni pasto salutare post workout che si rispetti prevede un apporto idrico importante al fine di ripristinare i liquidi persi e mantenere una buona circolazione sanguigna. Oltre a bere molta acqua, meglio se ricca di minerali (sodio, magnesio…), è consigliabile consumare alimenti ad alto contenuto idricocome cetrioli, lattuga, pomodori…
Soprattutto dopo l’allenamento! Apportare proteine nella fase di recupero è fondamentale per recuperare le fibre muscolari che hanno subito microlesioni durante l’attività fisica. Oltre alle proteine animali (carni bianche e pesce), è bene consumare proteine vegetali che si ricavano dalle verdure a foglia verde e dai legumi.